
FRANCESCO PALMA
Francesco Palma è nato il 19 luglio 1974 a Lamezia Terme (CZ).
Dopo gli studi dell’obbligo entra nella Guardia di Finanza e allo stato ricopre il grado di Luogotenente.
Appassionato di Numismatica e Storia fin da bambino, già scrittore di narrativa e vincitore di numerosi premi letterari (Premio nazionale e internazionale Astrolabio di Pisa, Premio internazionale M.C. Quasimodo di Roma), socio della NIA, menzionato in testi numismatici, esperto della Legislazione Numismatica, collabora con i più importanti studiosi numismatici, su tutti Alberto Campana di Roma, e partecipa assiduamente ai più importanti convegni numismatici nazionali e internazionali.
Nel 2010 consegue la laurea in Storia antica presso l’Università della Calabria con una tesi di laurea in Numismatica acquisendo estese nozioni riguardanti la Storia, l’Antropologia e l’uso delle diverse tipologie di fonti dirette e indirette per la ricerca storica, archeologica, numismatica e antropologica.
Nel 2014 consegue la laurea magistrale in Scienze storiche presso l’Università della Calabria con un’altra tesi di laurea in Numismatica acquisendo funzioni di elevata responsabilità in attività connesse ai settori dei servizi e dell’industria culturale e degli istituti di cultura e di ricerca di tipo specifico, in centri-studi e di ricerca, pubblici e privati, in istituzioni governative e locali nei settori dei servizi culturali e del recupero di attività, tradizioni ed entità locali, nell’editoria specifica e in quella connessa alla diffusione dell’informazione e della cultura storica e numismatica.
Grazie agli studi accademici ha acquisito competenze anche in ambito archeologico trattando tematiche afferenti la metodologia e la tecnica della ricerca archeologica nonché l’archeologia greca e romana, cristiana e medievale, subacquea e topografica.
Nel 2019 è primo classificato al premio letterario Numismatici Italiani Associati di Torino con il saggio scientifico denominato “Esecuzione, analisi e interpretazione della legislazione numismatica”.
Dal 2025 è socio dell’ANIT (Accademia Numismatica Italiana).
Allo stato è impegnato in uno studio di prossima pubblicazione concernente la ricostruzione organica e sistematica della monetazione dei Brettii (con annessa sequenza dei conii), emessa durante le guerre puniche, in comparazione con quella romana e cartaginese al fine di individuare e correggere, con rigoroso metodo scientifico, eventuali cronologie d’emissione delle predette monetazioni.
Social
FB: Francesco Palma
PUBBLICAZIONI:
- F. Palma, 2012: Quando Milano batteva moneta (Storia delle zecche) in L’Arte della moneta Anno I 10 n. 10 novembre 2012 pp. 3-4;
- F. Palma, 2013: Nella Bruttiorum Magna 2300 anni fa (Storia delle zecche) in L’Arte della moneta Anno II 13 n. 2 febbraio 2013 pp. 6-8;
- F. Palma, 2014: Terina, una città cancellata (Numismatica antica) in L’Arte della moneta Anno III 24 n. 2 febbraio 2014 pp. 5-6;
- F. Palma, 2022: Emissione aurea con K retrogrado: Capua o Siracusa? (Numismatica antica) in Monete Antiche Anno XXI n. 123 maggio/giugno 2022 pp. 3-8;
- F. Palma, 2022: Per una lettura del monogramma ⱵΣ dei ΣΙΚΕΛΙΩΤΑΝ (213-212 a.C.) (Numismatica antica) in Monete Antiche Anno XXI n. 125 settembre/ottobre 2022 pp. 3-18;
- F. Palma, 2024: Ho un sogno: la Numismatica nella scuola italiana in Cronaca Numismatica del 18 settembre 2024.
- F. Palma, 2025: Bruttia Numismatica di padre Dominique Magnan, Gruppo Santelli Editore (Milano) 2025.